
Le Caratteristiche
Il terrazzo alla veneziana viene scelto per la sua grande versatilità.
La combinazione di colori e materiali diversi, infatti, garantisce la possibilità di assecondare anche le più moderne esigenze estetiche.
La sua variegata composizione favorisce la mimetizzazione dello sporco, mentre l’assenza delle fughe agevola notevolmente le operazioni di pulizia, consentendo di mantenere inalterate nel tempo le sue qualità estetiche.
Il terrazzo alla veneziana è un prodotto artigianale, dove l’apporto del lavoro manuale è di gran lunga preminente rispetto a quello meccanico. Per questo motivo osservando un originale terrazzo alla veneziana si possono notare le seguenti particolarità:
a) è un conglomerato composto da graniglie di marmo e cemento, perciò il suo aspetto definitivo, specialmente se visto in controluce, non può risultare perfettamente omogeneo come una lastra di marmo o granito; la tipica lucidatura del terrazzo è, infatti, leggermente “ambrata” e mai a specchio, come appunto altri generi di pavimentazione;
b) per gli stessi motivi descritti al punto precedente, sulla superficie del terrazzo finito è normale riscontrare fori di piccole dimensioni o perdite di grani di dimensioni più grandi nel corso del tempo, che possono essere ripristinati con un’accurata operazione di stuccatura;
c) nonostante tutti gli accorgimenti possibili, non si può escludere l’ipotesi di eventuali cavillature o piccole fessure della superficie pavimentale anche a distanza di molti anni; le cause possono essere molteplici e non sempre accertabili all’inizio dei lavori. In ogni caso è possibile intervenire su di esse per poter ripristinare lo stato originale del terrazzo alla veneziana;
d) la levigatura del terrazzo alla veneziana viene eseguita con levigatrici da cantiere manovrate manualmente; lievi ondulazioni della superficie saranno pertanto inevitabili, se naturalmente contenute in misura accettabile. Il terrazzo, comunque, per sua caratteristica, tende a sollevarsi leggermente in prossimità dei bordi: ciò è dovuto in parte al tipo di levigatura manuale, disagevole in prossimità del perimetro murario, in parte ad un naturale ritiro del legante cementizio.