
La Manuntenzione
Il terrazzo alla veneziana non necessita di particolari cure.
Esso è noto, infatti, per la sua robustezza e praticità di manutenzione.
Dopo la consegna del lavoro, a distanza di tempo, il pavimento presenterà degli aloni di opacità effetto della polvere depositatasi; per riportare il terrazzo al suo aspetto ottimale basterà asportare la polvere con uno straccio umido e quindi lucidarlo con una lucidatrice domestica.
Nel tempo è consigliabile riprendere periodicamente il trattamento a cera almeno nelle zone maggiormente esposte all’usura. Si consiglia di passare prima un panno umido, quindi stendere, con lo stesso panno, un leggero strato di cera liquida comune e lucidare con la lucidatrice.
Per ottenere una lucidatura particolarmente brillante suggeriamo di adattare alle spazzole della lucidatrice un velo di lana di acciaio – la comune “paglietta” – che oltretutto assicura il totale asporto della cera rimasta in superficie.
Tale operazione dovrà essere effettuata molto di rado (una volta l’anno), poiché un’eccessiva dose di cera non assorbita dal pavimento resterebbe in superficie creando fastidiose segnature.
Il pavimento trattato con olio di lino va solamente lavato e pulito con detergenti neutri, rinfrescato nel trattamento ogni 3/4 anni (secondo l’utilizzo ed il grado di usura).
Una manutenzione mediante lavaggio con acqua e cera migliora e mantiene la lucentezza della superficie.
È preferibile evitare di lavare il pavimento con detergenti inadeguati – ammoniaca, candeggina, detersivi a base di acido cloridrico – in quanto a lungo andare possono corrodere la superficie.
Anche se il trattamento a cera protegge il pavimento dalla veloce penetrazione di liquidi accidentalmente caduti, è bene ricordare che tutte le sostanze liquide, in particolar modo quelle più utilizzate in ambiente domestico, quali vino, bibite, aceto, caffè, devono essere tolte in fretta da tutte le superfici marmoree prima che possano penetrare in profondità.