Gli associati

L’elevata manualità ha contribuito a creare tra i vari operatori del settore delle piccole diversità, che rappresentano il segno distintivo di un prodotto unico ed irripetibile.

Nonostante queste necessarie differenze, giusta affermazione delle potenzialità artistiche individuali, tutti gli associati del Consorzio si sono trovati in perfetta sintonia nel dettare le “Regole Generali per la Costruzione ed il Restauro del vero Terrazzo alla Veneziana”.

Da un punto di vista strettamente storico, il terrazzo alla veneziana è frutto della genialità dei popoli latini, che sono stati capaci di sfruttare i poveri elementi a loro disposizione per creare un prodotto di pregevole valore artistico.

Questo tipo di pavimentazione di origine molto antica ha trovato la sua consacrazione definitiva a Venezia, dove nel 1586 sorse “l’Arte de’ Terrazzeri”, che approvò la prima regolamentazione scritta contenente le regole costruttive.

Scopri maggiori informazioni sul Consorzio e sugli associati!    

  • Il terrazzo alla veneziana è un pavimento molto particolare.Al di là del fattore puramente estetico, esiste un aspetto che lo contraddistingue da qualsiasi altra pavimentazione sul mercato: il terrazzo alla veneziana, infatti, viene realizzato interamente in opera. Tutti i materiali che lo compongono arrivano in cantiere allo stato naturale e separati tra loro: nulla è preconfezionato. Le fasi di lavorazione, escluso l'impiego di macchine impastatrici e levigatrici elettriche per il terrazzo in cemento, sono rimaste esclusivamente manuali.Nessuna macchina, infatti, potrà mai sostituire il terrazziere nelle delicate operazioni di semina e di rullatura,

  • Il terrazzo alla veneziana viene scelto per la sua grande versatilità. La combinazione di colori e materiali diversi, infatti, garantisce la possibilità di assecondare anche le più moderne esigenze estetiche. La sua variegata composizione favorisce la mimetizzazione dello sporco, mentre l'assenza delle fughe agevola notevolmente le operazioni di pulizia, consentendo di mantenere inalterate nel tempo le sue qualità estetiche. Il terrazzo alla veneziana è un prodotto artigianale, dove l'apporto del lavoro manuale è di gran lunga preminente rispetto a quello meccanico. Per questo motivo osservando un originale terrazzo alla veneziana si possono notare

  • Il terrazzo alla veneziana non necessita di particolari cure. Esso è noto, infatti, per la sua robustezza e praticità di manutenzione. Dopo la consegna del lavoro, a distanza di tempo, il pavimento presenterà degli aloni di opacità effetto della polvere depositatasi; per riportare il terrazzo al suo aspetto ottimale basterà asportare la polvere con uno straccio umido e quindi lucidarlo con una lucidatrice domestica. Nel tempo è consigliabile riprendere periodicamente il trattamento a cera almeno nelle zone maggiormente esposte all'usura. Si consiglia di passare prima un panno umido, quindi stendere, con lo stesso